Alcuni Business plan professionali
Questo documento, unitamente agli allegati tecnici che lo accompagnano, analizza il contesto sociale, economico e culturale nel quale il “Parco dei Paradisi” si inserisce e scandisce gli obiettivi qualitativi e quantitativi che ne caratterizzeranno la realizzazione e lo start up. Il contesto socio-economico, culturale e turistico nel quale l’iniziativa si inserisce è rappresentato dall’area metropolitana di Cagliari, che presenta evidenti potenzialità di sviluppo ancora inespresse, che attendono di essere opportunamente valorizzate. In questo contesto il “Parco dei Paradisi” rappresenta, con la sua offerta articolata e diversificata di attività e servizi, un veicolo capace di intercettare flussi di visitatori, turistici e non solo, di assoluto rilievo, con l’obiettivo di diventare la maggiore attrazione turistico-culturale della Sardegna.
L'iniziativa consiste nella preparazione e commercializzazione di alcuni prodotti tipici della tradizione sarda su mezzo attrezzato (Piaggio Porter), in particolare culurgionis fritti.
L’obiettivo è quello di conciliare la frenesia che caratterizza il mondo di oggi con il ritorno alla convivialità: nel nostro caso cogliere l'occasione di fermarsi come scusa per assaggiare un prodotto genuino e, rispetto ai turisti, tipico del luogo che li ospita. Il turista si può fermare oppure decidere di continuare a camminare col suo prodotto cucinato e racchiuso in un comodo contenitore “brandizzato” da passeggio.
Per quel che riguarda la Sardegna e in particolare la città di Cagliari, si tratta di un
concept sostanzialmente nuovo, che mira a contribuire attivamente alla diffusione di alcuni dei nostri prodotti più tipici. Infatti, la formula dello street food è attualmente utilizzata per la commercializzazione di altri prodotti, quali fritture di pesce, primi e secondi e soprattutto con patate fritte e panini farciti da parte dei cosiddetti “Caddozzoni”.
La Società presenta una situazione patrimoniale abbastanza normale rispetto alle aziende del settore con volumi di attività simili e ha oggi raggiunto una dimensione delle vendite di €700.000 e un volume dell’attivo patrimoniale di circa un milione di euro.
La sua rapida crescita ha condotto l’attività industriale in una fase in cui la capacità produttiva ha raggiunto un livello di saturazione assai elevato, in particolare degli spazi fisici, e ciò inizia a comportare dei problemi sulle scelte di produzione e sulla definizione di una strategia aziendale che, ormai superato l’avvio, consenta una maggiore qualità organizzativa e commerciale.
Questo Business plan, che è destinato a chi legge e interpreta soprattutto la natura finanziaria delle attività imprenditoriali, intende rappresentare le scelte assunte dalla Società in merito a questi investimenti e agli obiettivi di sviluppo produttivo e commerciale che ne guideranno l’attività per i prossimi anni.
La definizione dell’iniziativa ne individua sostanzialmente le caratteristiche sia in termini di prodotto che di mercato. La gamma dei prodotti sarà caratterizzata da alcuni componenti stilistici e tecnici che fanno perno sull’uso dell’uncinetto e del ricamo associati a fibre tessili naturali e a fibre tessili derivate trattate tecnologicamente, versatili e in grado di garantire vestibilità, resistenza ed eleganza ai capi prodotti.
Il mercato di riferimento è costituito da un pubblico femminile internazionale con una fascia di età approssimativa tra i 15 e i 40 anni, con una capacità di spesa che consenta l’acquisto, a titolo di esempio, di un costume da bagno del valore, non proprio comune, di circa €200,00.
La mission che caratterizza l’impresa è quella di rendere disponibile sul web un servizio di sartoria artigiana italiana e quindi di personalizzazione di un capo presentato attraverso un figurino e realizzato con le misure acquisite direttamente dalla cliente e con i tessuti da essa scelti per un prodotto di design italiano del tutto “fatto su misura”.
I valori